Nelle ultime settimane, la politica dei dazi americani ha subito una netta accelerazione: l’amministrazione Trump ha introdotto e applicato tariffe su un’ampia gamma di beni provenienti da diversi paesi, con l’intento di proteggere e rafforzare l’industria nazionale e ridurre il deficit commerciale. Queste misure hanno alimentato tensioni con partner economici strategici, in particolare con la Cina. Nel corso dell’ultimo mese, l’attuale amministrazione ha riesaminato e in molti casi rafforzato la linea dura in ambito tariffario, evidenziando come le barriere commerciali rimangano un cardine della politica economica americana, soprattutto nella relazione con Pechino.
Motivo dei dazi e contesto macroeconomico
I dazi americani nascono in risposta a una serie di ragioni politiche ed economiche. In primo luogo, gli Stati Uniti mirano a ridurre l’ingente deficit commerciale con la Cina, ritenuto eccessivo e dannoso per la competitività delle aziende statunitensi. A ciò si aggiunge la volontà di tutelare la produzione interna da pratiche commerciali considerate sleali, in particolare quelle riguardanti il trasferimento forzato di tecnologie e la violazione della proprietà intellettuale. Sul piano macroeconomico, l’uso dei dazi viene visto come uno strumento per favorire l’occupazione interna e rilanciare il settore manifatturiero, benché rischi di frenare il commercio globale e dunque rallentare la crescita economica globale. Queste tensioni commerciali, infatti, si inseriscono in uno scenario già provato dalle turbolenze geopolitiche e dalle recenti pressioni inflazionistiche a livello mondiale.
Recenti sviluppi: l’aumento dei dazi nei confronti della Cina
Negli ultimi giorni, i dazi imposti dagli Stati Uniti alle importazioni dalla Cina hanno subìto un ulteriore inasprimento, toccando livelli senza precedenti. In particolare, l’attuale Presidente Trump ha confermato che le tariffe sui prodotti cinesi saliranno fino al 104%. Questo intervento, estremamente gravoso per le imprese esportatrici di Pechino, mira a contenere il flusso di importazioni ritenute dannose per la competitività industriale americana e a mandare un segnale politico forte in un momento di crescenti tensioni internazionali.
Tale inasprimento, parte di una strategia avviata già diversi anni fa, si concentra su settori considerati “sensibili” dalle autorità statunitensi. L’idea di fondo è frenare l’ingresso di prodotti cinesi a basso costo, sostenendo così la produzione nazionale e la creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti. Tuttavia, a fronte di questi obiettivi, non mancano le critiche: diversi analisti fanno notare come l’aumento dei dazi possa colpire le stesse aziende americane che si affidano alle filiere globali, generando rincari nei costi di produzione e possibili effetti a catena su consumatori e PMI.
Sul fronte dei mercati finanziari, l’annuncio ha subito innescato forti reazioni: da un lato, gli investitori temono un’ulteriore escalation nella già delicata disputa commerciale fra le due maggiori economie mondiali; dall’altro, alcuni settori di Wall Street guardano con interesse a potenziali incentivi interni o sussidi che potrebbero accompagnare la politica tariffaria, compensando parte degli squilibri. Resta il fatto che l’inasprimento dei dazi, unito all’incertezza sulla durata di queste misure, aumenta la volatilità globale e contribuisce a ridisegnare le strategie commerciali di molte imprese multinazionali, ora impegnate a valutare se e come riorganizzare le proprie catene di approvvigionamento.
Conseguenze sui mercati finanziari
L’inasprimento delle tariffe ha generato un aumento della volatilità nei mercati finanziari, con un progressivo incremento dell’incertezza sia per gli investitori istituzionali sia per i piccoli risparmiatori. A livello macroeconomico, queste barriere doganali rischiano di rallentare la crescita, soprattutto se dovessero perdurare nel tempo, poiché imprese e operatori potrebbero rinviare investimenti e rivedere le proprie catene di approvvigionamento. In Borsa, alcuni settori ritenuti più esposti al commercio con la Cina, come la tecnologia e l’automotive, stanno subendo le conseguenze delle tensioni, con fluttuazioni delle quotazioni significativamente a ribasso. Di riflesso, le misure protezionistiche possono indurre ripercussioni a catena sull’intera rete globale di scambi, penalizzando la stabilità dei mercati e ponendo le basi per ulteriori interventi correttivi da parte delle banche centrali.
I Certificati di Investimento e a leva su sull'azionario americano
Rischio Emittente:
Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.
Rischio di Mercato:
Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.
Informazioni importanti:
Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2024 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Rischio di Cambio:
Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).