Un clima di pace che sa di risk-on
E’ stata una nuova settimana a favore del rischio quella che ha caratterizzato i mercati internazionali, con gli indici nuovamente in prossimità dei massimi di sempre o su top di lunghissimo periodo. A favorire questa tendenza sono state le voci di un possibile passo avanti verso la pace tra Russia e Ucraina.
Determinante in tal senso l’intervento di Donald Trump, con il Presidente USA che dovrebbe riuscire a mettere allo stesso tavolo i due Paesi per negoziare la fine delle ostilità. Da quando si è diffusa la voce che Trump e il suo team avevano avuto una lunga telefonata con Putin e i vertici del Cremlino, sui mercati sono passati in secondo piano le notizie dei dazi voluti dal leader repubblicano su acciaio e alluminio. A rafforzare il clima positivo dei mercati hanno contribuito anche le indicazioni che sono giunte dalle trimestrali, tanto sul fronte USA che europeo. Nel Vecchio Continente hanno mostrato solidità in particolar modo i titoli del comparto bancario, così come segnali di risveglio sono emersi dal settore del lusso grazie a Kering ed Hermes. Il clima favorevole al rischio si è tradotto sul fronte valutario in un rafforzamento dell’euro, con la divisa unica europea capace di recuperare la soglia di 1,05 nonostante le prospettive diverse di politica monetaria della BCE rispetto alla Fed.
Appuntamenti Macro
Data | Appuntamenti in calendario |
Lunedì 17/02 |
L’ottava inizia con le bilance commerciali di Italia ed Eurolandia. La BundesBank presenta il suo report mensile ed è in programma una riunione dell’Eurogruppo. |
Martedì 18/02 |
Si riunisce il board della Reserve Bank of Australia e dal Regno Unito arrivano i numeri sull’andamento del mercato lavoro. Dalla Germania è in arrivo l’indice Zew mentre le autorità USA diffondono l’indice del manifatturiero di New York e quello che misura il sentiment dei costruttori edili. Previsto un meeting dell’Ecofin. |
Mercoledì 19/02 |
In calendario i dati sull’inflazione nel Regno Unito e la bilancia delle partite correnti europea. In serata la Federal Reserve diffonde i verbali dell’ultima riunione. |
Giovedì 20/02 | Dalla Cina è in arrivo l’aggiornamento sui tassi dei prestiti a 1 e 5 anni mentre, prima dell’avvio degli scambi in Europa, dalla Germania giungeranno i numeri sull’andamento dei prezzi alla produzione. Dal fronte statunitense sono in agenda gli aggiornamenti su nuove richieste di sussidio, indice manifatturiero di Philadelphia e superindice. |
Venerdì 21/02 |
La settimana si chiude con i PMI, sia relativi il manifatturiero che il settore dei servizi, di Zona Euro, Regno Unito e Stati Uniti. Nel caso degli USA sono in calendario anche i numeri su vendite di case esistenti e fiducia dei consumatori (dato finale). |
PMI ed elezioni tedesche in focus
Come di consueto, la terza settimana del mese è quella dedicata agli importanti aggiornamenti sul sentiment dei direttori degli acquisti, i famigerati indici PMI (Purchasing Managers’ Index). Venerdì S&P Global diffonderà i numeri preliminari relativi al mese di febbraio 2025 di Eurolandia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Saranno diffusi sia i PMI manifatturieri che quelli relativi al settore dei servizi: nel caso di Zona Euro e UK i primi sono stimati ancora una volta sotto quota 50 punti, la soglia che separa espansione e recessione dell’attività economica, mentre i PMI servizi sono attesi sopra questo livello. Territorio espansivo anche per i due dati statunitensi, con l’indice del terziario visto più in salute. Grazie alla capacità di anticipare quello che sarà l’andamento dell’economia, le decisione dei responsabili degli acquisti finiscono per dettare i tempi ai rispettivi settori, si tratta di numeri che vengono tenuti in grande considerazione dai policy makers. Per quanto riguarda gli altri dati in agenda troviamo gli indici britannici relativi il mercato del lavoro (martedì) e l’andamento dell’inflazione (mercoledì), lo ZEW tedesco (martedì) e i dati USA sull’andamento del manifatturiero nelle aree di New York (martedì) e Philadelphia (giovedì). Tra gli appuntamenti più importanti della settimana che inizia oggi non possiamo non citare le elezioni tedesche di domenica prossima. La consultazione arriva in un momento cruciale per la Germania e per l’intera Europa.
Il lungo termine sorride alla salute
Dopo il rally del settore vissuto con lo scoppio della pandemia, l’ultimo triennio borsistico è stato complicato per il settore sanitario. Rispetto all’S&P 500 il comparto nel periodo 2022-2024 ha accumulato il divario più grande dal 1991. Allargando il confronto con l’MSCI World, ecco che nel 2024 l’MSCI World Health Care ha messo a segno un risicato +1,9% contro il +19,19% dell’indice globale. Una sottoperformance che si era avuta anche nel 2023 quando il rendimento fu del 4,27%, contro il 24,42% dell’MSCI World.Sebbene di tanto in tanto il settore possa essere in ritardo rispetto al mercato, la sottoperformance cui abbiamo assistito nel recente passato appare insolita. A penalizzare il comparto sono stati diversi fattori: i tassi USA che hanno pesato sulle biotech, tipicamente bisognose di maggiori risorse per finanziarie i loro progetti; il naturale riequilibrio della domanda dopo il boom della pandemia; la minor attività sul fronte dell’M&A; un minor riconoscimento del ruolo difensivo del settore nella costruzione dei portafogli; la politica americana, dal controllo dei prezzi alla nomina al Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani di Kennedy. I temi caldi non sono dunque mancati e questo nel breve potrebbe portare ancora volatilità sul comparto. Guardando a più ampio spettro, le attuali valutazioni potrebbero tuttavia essere competitive e considerate con favore. La mancata corsa di Borsa dell’ultimo triennio potrebbe stimolare un ritorno all’M&A, così come la questione politica USA potrebbe avere nel concreto ripercussioni inferiori alle stime. Il focus legato all’AI potrebbe peraltro estendersi verso quei settori, come quello sanitario, che nel concreto ne trarranno giovamento in termini di costi e di sviluppo. Senza contare gli aspetti demografici, con l’incremento della popolazione e l’avanzamento dell’età media che secondo l’OCSE dovrebbero contribuire a portare la spesa sanitaria dai 535 miliardi di dollari del 2023 ai 682 miliardi del 2028.
I Certificati sui big dell’healthcare
Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.
Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.
Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).
Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2024 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Il presente documento è stato preparato da ELP SA (l’editore), Sede Legale Corso San Gottardo 8/A, 6830 - Chiasso (Svizzera), in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Bank Vontobel Europe AG che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo prospetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su http://prospectus.vontobel.com/. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al pro-spetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Il presente documento non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore.