Idea di Investimento

L'evoluzione dei semiconduttori: un’analisi degli scenari

bank-vontobel-ag-logo-talendo.png
Vontobel Markets
16/11/2023 | 4 Minuti di lettura
GettyImages-912945920.jpg

In un contesto in cui tensioni geopolitiche e fluttuazioni dei prezzi di mercato stanno delineando il quadro economico mondiale, è di fondamentale importanza rivolgere l'attenzione a un settore chiave che sta definendo il presente e il futuro: l'industria dei semiconduttori.

Quasi ogni settore, che si tratti delle moderne telecomunicazioni, dell'informatica, della sanità, della tecnologia dei trasporti o delle energie pulite, fa affidamento, in modo diretto o indiretto, su potenti microchip. Questi componenti, in un certo senso, fungono da sistema nervoso centrale per la tecnologia attuale.

 

Semiconduttori in America ed Europa: Leadership e Innovazione

Negli Stati Uniti, l'industria dei semiconduttori gioca un ruolo centrale nell'innovazione tecnologica. Con aziende leader come Intel, AMD e NVIDIA, gli Stati Uniti detengono una posizione di leadership nella produzione di chip avanzati. La costante ricerca e sviluppo nell'ambito della miniaturizzazione, dell'intelligenza artificiale e delle applicazioni IoT (Internet of Things) stanno spingendo il settore verso nuovi orizzonti.

Anche in Europa, c'è un crescente impegno nel settore dei semiconduttori. Paesi come Germania, Francia e Regno Unito stanno aumentando gli investimenti in ricerca e sviluppo, cercando di ridurre la dipendenza dalle importazioni di semiconduttori e di costruire una base tecnologica autonoma.

L’ETF con il più grande asset under management al mondo (10,37 miliardi di dollari in gestione) investe in una selezione di 25 delle maggiori società attive nel settore dei semiconduttori, quotate negli Stati Uniti, e caratterizzate da un’elevata liquidità grazie alla capitalizzazione di mercato e al volume di scambi.

A distanza di 5 anni l’ETF sui semiconduttori ha registrato un’incredibile performance complessiva di +233% da emissione, grazie soprattutto all’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) e al boom della domanda crescente di chip.

Etf semiconduttori.jpg
Grafico ETF sui semiconduttori a 5 anni. Fonte dati Bloomberg

Nvidia al Centro dell'Innovazione Tecnologica

Nvidia, uno dei titoli più quotati e uno dei più rivalutati dell’anno, ha battuto ogni record di capitalizzazione superando il traguardo di mille miliardi di dollari, sostenuto dal boom dell’intelligenza artificiale che gli conferisce il titolo di più grande produttore di chip al mondo. Da un anno all'altro, il titolo ha più che triplicato la sua quotazione passando dai 146 dollari di fine 2022 ai massimi storici di oltre 500 dollari nel mese di agosto.

Al momento Nvidia detiene una quota di mercato compresa tra l’80% e il 90% nei semiconduttori essenziali per eseguire applicazioni di intelligenza artificiale e di cui i colossi come Amazon, Microsoft e Alphabet hanno incrementato fortemente gli investimenti negli ultimi anni.

Lunedì 14 novembre 2023 la più grande società di semiconduttori al mondo ha aggiunto nuove funzionalità al suo chip di punta per l’intelligenza artificiale, affermando che la nuova offerta inizierà a essere distribuita il prossimo anno con Amazon, Alphabet, Google e Oracle.

Il nuovo chip noto come H200, sviluppato da Nvidia, si posiziona al di sopra dell'attuale chip di punta, l'H100. La caratteristica principale dell'upgrade riguarda un aumento significativo nella quantità di memoria ad alta larghezza di banda, una componente cruciale e onerosa che si traduce nella capacità di fornire ai servizi di ChatGPT di OpenAI una risposta più rapida ed efficiente.

Tuttavia, all'orizzonte si profila un evento cruciale che potrebbe amplificare o ridurre in modo sostanziale gli attuali guadagni del titolo, in quanto, Nvidia è pronta a rendere noti i suoi utili martedì 21 novembre, dopo la chiusura del mercato.

Si tratta di un enorme catalizzatore per Nvidia, per i suoi azionisti e per l'intero settore. Un risultato positivo potrebbe spingere il settore verso nuovi massimi, mentre un calo nei risultati potrebbe avere un impatto significativo sul valore delle azioni di Nvidia, già penalizzate dalle restrizioni recentemente imposte dagli Stati Uniti sulle esportazioni di microprocessori. I limiti alle esportazioni potrebbero obbligare Nvidia ad annullare ordini del valore di 5 miliardi di dollari previsti per il 2024, destinati alla Cina. Mentre gli ordini per l'anno in corso sembrano non aver subito conseguenze, i tentativi di anticipare le consegne programmate per il prossimo anno hanno incontrato ostacoli. Nonostante Nvidia cerchi di minimizzare l'impatto immediato delle nuove restrizioni, si avverte un timore che gli equilibri potrebbero mutare nel medio termine.

Analisi tecnica ed operativa

Il quadro tecnico di Nvidia mostra una netta inclinazione al rialzo nel breve termine, specialmente considerando i minimi toccati alla fine di ottobre scorso intorno a 390 dollari. Con il recente aumento registrato tra venerdì e lunedì 13 novembre 2023, i prezzi hanno superato al rialzo la resistenza a 476 dollari, indicando ora una prospettiva verso il livello dei 500 dollari.

Stando ai dati di Bloomberg, su 63 analisti che seguono il titolo, 60 raccomandano di comprare e solo 3 hanno una posizione neutrale (“hold”), nessun analista raccomanda la vendita del titolo.

Nel frattempo, NVIDIA detiene una quota di mercato superiore alla media delle società di semiconduttori pari a 1,20 trilioni di dollari. Gli indicatori di redditività (P/E, ROE e ROA) risultano più elevati rispetto alla media dei principali competitor. Con una media del rapporto P/E pari a 100,04, NVIDIA si posiziona con un P/E pari a 113,18.

Nvidia 1 anno.jpg
NVIDIA, grafico a 1 anno. Fonte dati: Bloomberg
Nvidia 5 anni.jpg
NVIDIA, grafico a 5 anni. Fonte dati: Bloomberg

Per quanto riguarda l’operatività, il nuovo Cedola Fissa Certificate con codice ISIN DE000VM5B312 è legato all’andamento di 3 titoli del settore di semiconduttori: NVIDIA, ASML Holding e AMD e prevede una Barriera a scadenza posta al 60%, premi mensili incondizionati di EUR 1,17 (14,00% p.a.), Livello Autocall decrescente dal 100% al 90% del Prezzo di Riferimento Iniziale da maggio 2024.

Gli scenari alle date di valutazione intermedie sono due: se tutti i sottostanti sono superiori o pari al Livello Autocall (a partire da maggio 2024), il prodotto si estingue anticipatamente e l'investitore riceve l’Importo Nominale (100 euro), oltre al premio del periodo. Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto del Livello Autocall, il prodotto non si estingue e continua a pagare il premio incondizionato.

Gli scenari a scadenza sono due: se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera, l'investitore riceve l’Importo Nominale, oltre al premio del periodo. Se almeno uno dei sottostanti è al di sotto della Barriera, l'investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance, con relativa perdita sul capitale investito.

Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.

Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.

Qualora il prodotto abbia come sottostanti titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2021 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Tag:

Rimani aggiornato

Iscriviti per ricevere informazioni sui prodotti strutturati

I vostri dati personali saranno trattati per fornire informazioni come da Privacy Policy

newletter overlay image

Rimani aggiornato

Iscriviti per ricevere informazioni sui prodotti strutturati

I vostri dati personali saranno trattati per fornire informazioni come da Privacy Policy

Vontobel Markets – Bank Vontobel Europe AG. Tutti i diritti riservati.

Si prega di leggere queste informazioni prima di continuare poiché i prodotti e i servizi contenuti in questo sito internet non sono accessibili a certi soggetti. Rilevanti sono i rispettivi prospetti ottenibili dall’emittente: Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, nonché su questo sito internet. Copyright Bank Vontobel Europe AG.