Mentre questa settimana l’attenzione si concentra su importanti dati economici come gli indici PMI (Purchasing Managers' Index) e l’indice PCE – l’indicatore d’inflazione preferito dalla Fed (Federal Reserve) – si sta compiendo una trasformazione epocale nell’industria automobilistica. La Cina produce già la maggior parte dei veicoli elettrici a livello mondiale e sta penetrando nei mercati occidentali con una politica dei prezzi aggressiva. Il successo si basa su tre pilastri: il trasferimento di know-how tramite joint venture, massicci investimenti statali e il dominio nella tecnologia delle batterie e nella relativa catena di approvvigionamento delle materie prime. Giganti tecnologici come Xiaomi, Huawei e Baidu stanno conquistando il mercato automobilistico e creando un ecosistema tecnologico interconnesso. I produttori tradizionali si trovano così di fronte a grandi sfide.
PMI e prezzi sotto i riflettori
Dopo l’ultima riunione del FOMC della banca centrale statunitense (Fed), quest’ultima ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita e al rialzo quelle sull’inflazione. La settimana economica americana si apre con la pubblicazione degli indici PMI, importanti indicatori anticipatori dello stato di salute dei diversi settori economici. Questi indicatori mostrano, attraverso i dati su nuovi ordini, produzione, occupazione e prezzi, se l’attività economica sta crescendo o diminuendo.
Per quanto riguarda l’inflazione negli Stati Uniti, venerdì è attesa la pubblicazione dell’indice PCE (Personal Consumption Expenditures), un indicatore che misura l’andamento dei prezzi dei beni effettivamente acquistati, a differenza del tradizionale indice dei prezzi che si basa su un paniere teorico (per questo motivo il PCE è il parametro preferito dalla Federal Reserve). Restando sul fronte americano rimaniamo in attesa anche la lettura finale del PIL Q1 prevista per giovedì mattina.
All’inizio della settimana saranno pubblicati anche gli indici dei responsabili degli acquisti della zona euro e del Regno Unito: mentre negli Stati Uniti a maggio sia i dati del settore manifatturiero che quelli dei servizi sono stati superiori a 50 punti (la soglia che distingue tra crescita e contrazione), nel Regno Unito i risultati sono stati contrastanti, mentre nell’Eurozona entrambi gli indicatori hanno segnalato una contrazione. Venerdì seguiranno anche i dati preliminari sull’inflazione di Spagna e Francia.
Pechino guida l’avanzata elettrica
Il rombo dei motori a combustione lascia sempre più spazio al silenzio della propulsione elettrica. Questo cambiamento costringe i produttori tradizionali a una trasformazione complessa e costosa, aprendo allo stesso tempo il mercato a nuovi attori. Dopo Tesla, numerosi altri produttori di auto si sono affermati sul mercato – la maggior parte di questi nuovi player proviene dalla Cina, che oggi produce il 60% di tutte le auto elettriche del mondo.
Se all’inizio il prezzo era il principale argomento a favore dei consumatori, oggi la situazione è profondamente cambiata. È vero che un SUV cinese costa ancora meno rispetto ai concorrenti occidentali, ma le ragioni non si riducono più ai soli bassi salari. Lo sviluppo del mercato delle batterie rappresenta ora un vantaggio competitivo decisivo. La Cina domina la produzione globale di batterie e, grazie all’accesso alle miniere africane, controlla l’intera catena di approvvigionamento.
Oltre al prezzo, i veicoli elettrici cinesi si distinguono per offrire una piattaforma di innovazione trasversale. Xiaomi e Huawei sono passati dagli smartphone alle automobili, Baidu da motore di ricerca a robotaxi, e XPeng combina mobilità e robotica. In breve: tutti fanno tutto – il risultato è un ecosistema tecnologico sinergico, agile e altamente interconnesso.
La Cina come motore dell’elettrificazione
Il mercato cinese offre interessanti opportunità di investimento nello sviluppo della mobilità elettrica integrata con l’intelligenza artificiale, ad esempio per le infrastrutture di ricarica intelligenti. Tuttavia, gli investitori dovrebbero tenere conto dei rischi geopolitici e della volatilità del mercato cinese. Chi punta a lungo termine sul progresso tecnologico della Cina e adotta un approccio strategico, può trarre vantaggio dalle attuali dinamiche di mercato e investire miratamente nelle aziende tecnologiche leader.
Prodotti sulle auto elettriche cinesi
Rischi
Informazioni importanti:
Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2024 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Rischio di Cambio:
Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).
Rischio di Mercato:
Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.
Rischio Emittente:
Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.