Magazine
Pubblicità

Sui mercati regna la distensione

Vontobel Markets
19 mag 2025 | 3 Minuti di lettura
Weekly Note

L’effetto dei dialoghi costruttivi tra Cina e Stati Uniti sul fronte dei dazi si fa sentire sui mercati. In un clima positivo e di proattivo rispetto al rischio, gli indici di Borsa europei ed americani hanno proseguito il recupero dai minimi di aprile e riagguantato i top di periodo.

Contenuti
Tabella Weekly

In questo contesto, il DAX tedesco ha aggiornato i massimi storici mentre il FTSE MIB si è portato sopra quella soglia dei 40mila punti che non vedeva dal novembre 2007. Il clima più sereno si è respirato tanto sul fronte obbligazionario che nel caso dell’oro. Il rendimento del T-Note a 10 anni ha consolidato sotto l’importante soglia del 4,5% anche grazie al CPI di aprile, cresciuto del 2,3% su base annua e sotto le stime del mercato. Nonostante le recenti dichiarazioni di Jerome Powell, l’attuale parabola del costo della vita lascia aperta la porta alla Federal Reserve per un eventuale taglio dei tassi di interesse nei prossimi mesi. La distensione dei rapporti internazionali emerge anche dall’oro, ritornato dopo un mese sotto quota 3.200 dollari l’oncia. Dal fronte valutario da segnalare infine la prosecuzione del recupero del dollaro contro l’euro in atto ormai da qualche settimana.

Appuntamenti Macro

 
Data Appuntamenti in calendario

Lunedì; 19/05

La settimana inizia con i dati cinesi su produzione industriale e vendite al dettaglio. Nel caso di Eurolandia sono in agenda i numeri finali sull’andamento dell’inflazione nel mese di aprile e la BundesBank pubblica il suo report mensile. Sono previsti diversi interventi di esponenti della Federal Reserve.

Martedì 20/05

In Australia è in agenda il meeting della Banca centrale mentre dalla Germania è in arrivo l’aggiornamento sui prezzi alla produzione. Nel pomeriggio attenzione all’indice che misura la fiducia dei consumatori europei.
Mercoledì 21/05
Riflettori puntati sull’inflazione britannica e sul bollettino trimestrale della Bank of England. Il Dipartimento dell’Energia USA diffonde l’aggiornamento sugli stock di petrolio.
Giovedì 22/05 È il giorno degli indici PMI, sia relativi il manifatturiero che il settore dei servizi, di Zona Euro, Regno Unito e Stati Uniti. Da Oltreoceano arriveranno anche gli aggiornamenti su nuove richieste di sussidio e vendite di case nuove.
Venerdì 23/05 Focus sul PIL tedesco e sulle vendite al dettaglio britanniche. Nel corso della seconda parte l’appuntamento è con le vendite di nuove case negli Stati Uniti.

 

Focus sui direttori degli acquisti

Come ogni terza settimana del mese il focus è rivolto agli importanti aggiornamenti sul sentiment dei direttori degli acquisti. Elaborati da S&P Global, i PMI (Purchasing Managers’ Index) preliminari di maggio 2025 saranno diffusi sia nella versione relativa al manifatturiero che in quella sul comparto servizi. I dati relativi Eurolandia dovrebbero confermare un andamento a due velocità: negativo - quindi inferiore a 50 punti - nel caso del manifatturiero e positivo, anche se di poco, in quello dell’indice del terziario. I PMI britannici potrebbero attestarsi entrambi in territorio recessivo mentre gli indici a stelle e strisce sembrerebbero destinati ad evidenziare un andamento positivo. Si tratta di statistiche tenute in grande considerazione dai policy makers perché in grado di anticipare quello che sarà l’andamento dell’economia (le decisioni dei responsabili degli acquisti finiscono per dettare i tempi ed anticipare l’andamento dei rispettivi settori). Per quanto riguarda gli altri dati in agenda, la settimana si apre con gli aggiornamenti cinesi su produzione industriale e vendite al dettaglio, mercoledì e venerdì l’appuntamento è con i dati britannici su inflazione e vendite al dettaglio mentre, per quanto riguarda gli Stati Uniti, giovedì riflettori puntati sulle vendite di case esistenti e venerdì sulle vendite di quelle nuove. Nell’ultima seduta della settimana attenzione anche all’aggiornamento sull’inflazione giapponese.

D-Day: cosa succede al FTSE MIB?

Oggi è il Dividend Day di Piazza Affari. Ben 23 società tra le 40 che compongono il FTSE MIB hanno staccato il dividendo. Tra saldi, acconti, trimestrali e annuali, l’ammontare delle cedole totali che in questi giorni arriverà agli investitori sarà di circa 15 miliardi di euro. Tra i comparti più remunerativi, quello finanziario e bancario. In termini di rendimenti, a guidare la classifica MPS con un ritorno superiore ai 10 punti percentuali rispetto ai valori di chiusura di venerdì. Sopra il 7% anche Anima Holding, BPER Banca e Saipem. Le quotazioni del FTSE Mib avranno un impatto negativo di circa 700 punti. Storicamente lo stacco dei dividendi del terzo lunedì di maggio rappresenta una tappa importante per l’indice di riferimento di Borsa Italiana. Se i minori valori dei titoli azionari ex-cedola permettono agli investitori di entrare a prezzi più bassi, al tempo stesso la stagionalità mostra come l’incasso dei frutti dell’esercizio precedente spinga il mercato verso qualche settimana di riflessione e di studio prima di un riposizionamento. Analizzando il comportamento del FTSE MIB a 3, 5, 7, 10, 15, 20 e 25 anni si nota come questo atteggiamento fosse più marcato una volta. Guardando all’analisi dell’ultimo decennio si nota infatti come dopo una velocissima fase di correzione l’indice tende a riprendere vigore fino alla fine del mese di maggio/prima settimana di giugno. Quella finestra appare il vero slot temporale in cui gli investitori fanno scattare le prese di beneficio. L’analisi della stagionalità su tutti i timeframe indicati in precedenza, il mese di giugno si è mostrato negativo per il FTSE MIB. Certamente rispetto al passato va considerata la variabile Trump, con la stagionalità del FTSE MIB che negli ultimi mesi, e ancor più negli ultimi giorni, si è slegata dalla normale evoluzione del basket italiano.

FTSEMIB 1y
FTSEMIB 5y

Rischio Emittente:

Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.

Rischio di Mercato:

Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.

Rischio di Cambio:

Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).

Informazioni importanti:

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2024 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Avvertenze:

Il presente documento è stato preparato da ELP SA (l’editore), Sede Legale Corso San Gottardo 8/A, 6830 - Chiasso (Svizzera), in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Bank Vontobel Europe AG che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo prospetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su http://prospectus.vontobel.com/. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al pro-spetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Il presente documento non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore.