Idea di Investimento
Pubblicità

Meta tra AI e concorrenza: strategia, investimenti e sfide future

Vontobel Markets
5 giu 2025 | 3 Minuti di lettura
Immagine di copertina _ Caffe e computer

Dopo la storica trasformazione da Facebook a Meta nel 2021, il colosso guidato da Mark Zuckerberg ha attraversato una fase di profonda ristrutturazione strategica. Con una base utenti globale che supera i tre miliardi e un portafoglio che include Facebook, Instagram, WhatsApp e Reality Labs, Meta si trova oggi al crocevia tra l’espansione nel campo dell’intelligenza artificiale e le ambizioni – ancora costose – nel Metaverso, il tutto in un contesto di crescente concorrenza e scrutinio normativo.

Contenuti

Un gigante della tecnologia in evoluzione

Meta Platforms opera nel cuore dell’industria tecnologica globale, con una presenza dominante nel social networking, nella pubblicità digitale e, più recentemente, nello sviluppo di tecnologie immersive e intelligenza artificiale. L’ecosistema della società si fonda su piattaforme come Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, attraverso le quali Meta genera la quasi totalità dei propri ricavi tramite la pubblicità mirata.

Nel primo trimestre del 2025, Meta ha riportato ricavi per 42,3 miliardi di dollari, in crescita del 16% su base annua, superando le attese del mercato grazie a una ripresa robusta della domanda pubblicitaria, in particolare in Asia e America Latina. L’utile netto si è attestato a 6,43 miliardi, segnando un ritorno alla solidità dopo un 2022 segnato da forti tagli ai costi e razionalizzazione del personale.

Sul fronte dell’innovazione, Meta continua a investire massicciamente nel comparto AI – sia per ottimizzare la personalizzazione delle inserzioni pubblicitarie, sia per sviluppare nuovi strumenti come LLaMA (Large Language Model Meta AI) e l’assistente Meta AI integrato nelle sue app. Parallelamente, Reality Labs – la divisione dedicata al Metaverso – ha registrato una perdita operativa di 4,2 miliardi di dollari nel trimestre, confermando la natura di investimento a lungo termine di questo segmento.

Con una capitalizzazione di mercato che oscilla intorno ai 1.650 miliardi di dollari, Meta rimane una delle cinque big tech statunitensi, ma affronta sfide crescenti: dalla regolamentazione antitrust alla concorrenza aggressiva di TikTok e Apple nel controllo dell’ecosistema digitale.

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una minaccia particolare

Gli attacchi informatici non sono più un’eccezione, bensì la norma. Di conseguenza, aumenta il bisogno di agire, poiché lo scenario delle minacce è in continua evoluzione. Nell’ambito dell’IA esiste il rischio che degli attaccanti possano introdurre codice dannoso in sistemi come ChatGPT. Attraverso manipolazioni mirate, il malware potrebbe essere distribuito a molti utenti nel momento in cui effettuano determinati input. Il nuovo software potrebbe contrastare efficacemente queste minacce, impedendo l’accesso a sistemi e dati sensibili. In questo modo, società e clienti potrebbero essere protetti da danni potenziali derivanti da sistemi IA compromessi.

Meta accelera sull'infrastruttura AI: data center da miliardi e accordi energetici a lungo termine

Nel primo trimestre del 2025, Meta Platforms ha annunciato un ambizioso piano di investimenti per potenziare la propria infrastruttura dedicata all'intelligenza artificiale. Tra le iniziative più significative, spicca la costruzione di un nuovo campus di data center ottimizzato per l'AI in Louisiana, con un investimento previsto di 10 miliardi di dollari. Il progetto, che sorgerà su un'area di 2.250 acri, prevede la creazione di oltre 500 posti di lavoro diretti e più di 1.000 indiretti, rappresentando un'importante opportunità economica per la regione.

Parallelamente, Meta ha stipulato un accordo ventennale con Constellation Energy per l'acquisto di energia nucleare proveniente dalla centrale di Clinton, Illinois. A partire dal 2027, la società riceverà 30 megawatt di energia pulita, contribuendo a soddisfare le crescenti esigenze energetiche dei suoi data center e sostenendo la transizione verso fonti rinnovabili.

Questi sviluppi si inseriscono in un contesto di investimenti più ampio, con Meta che prevede di allocare fino a 65 miliardi di dollari nel 2025 per spese in conto capitale, principalmente orientate all'espansione dell'infrastruttura AI e all'acquisizione di chip avanzati forniti da Nvidia. Tali mosse strategiche evidenziano l'impegno della società nel consolidare la propria posizione nel settore dell'intelligenza artificiale, affrontando al contempo le sfide legate alla sostenibilità energetica.

XChat: la nuova sfida di Musk nel mercato della messaggistica

Elon Musk ha recentemente annunciato il lancio di XChat, una nuova funzionalità di messaggistica integrata nella piattaforma X (ex Twitter), con l'obiettivo dichiarato di competere con giganti come WhatsApp e Telegram. XChat offre messaggi criptati end-to-end, messaggi a scomparsa, condivisione di file di qualsiasi tipo e chiamate audio/video senza necessità di numero di telefono. La piattaforma è costruita su un'architettura completamente nuova basata sul linguaggio Rust e utilizza una crittografia definita "stile Bitcoin".

Attualmente disponibile per alcuni abbonati a pagamento, XChat rappresenta un passo significativo nella trasformazione di X in una "super app", simile a WeChat in Cina, che integra social networking, messaggistica e altri servizi online. Tuttavia, permangono interrogativi sulla reale sicurezza della piattaforma, soprattutto alla luce di precedenti problematiche di sicurezza su X.

Con oltre 600 milioni di utenti attivi mensili su X, Musk mira a sfruttare questa base per erodere la quota di mercato di Meta nel settore della messaggistica, dominato da WhatsApp. La risposta di Meta a questa nuova concorrenza potrebbe includere ulteriori innovazioni nelle sue piattaforme di messaggistica per mantenere la leadership nel settore.

Grafico Performance Meta ad 1 anno
Grafico Performance Meta a 5 anni

Rischi

Informazioni importanti:

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2024 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Rischio di Cambio:

Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).

Rischio di Mercato:

Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.

Rischio Emittente:

Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.