Investimenti Tematici
Pubblicità

Elezioni USA: La resa dei conti per il vostro portafoglio

Vontobel Markets
11 giu 2024 | 3 Minuti di lettura

Le elezioni americane del 5 novembre sono molto attese. L'imminente resa dei conti sta già dominando i media - e quindi l'attenzione di molti investitori. Dopotutto, a prescindere dall'esito effettivo delle elezioni, alcuni effetti e tendenze possono già essere desunti dai programmi elettorali. Le prossime elezioni statunitensi potrebbero inoltre offrire agli investitori interessanti opportunità di investimento.

Le elezioni negli Stati Uniti tendono a influenzare non solo la popolazione, ma anche i mercati. Ad esempio, i dati storici mostrano che le elezioni passate hanno avuto un impatto significativo sui mercati finanziari (NZZ, 05.06.2024). È impossibile prevedere se ciò avverrà anche in futuro, ma potrebbe essere utile per gli investitori adeguare i propri portafogli di conseguenza.

Investire in anticipo durante le elezioni americane può essere tatticamente vantaggioso per diversi motivi. Le elezioni spesso portano incertezza e volatilità sul mercato, determinando movimenti di prezzo a breve termine di cui gli investitori possono approfittare. Inoltre, i singoli settori o le singole società sono influenzati in varia misura dalle decisioni politiche o fiscali dei rispettivi partiti. Ciò consente agli investitori di assumere tempestivamente posizioni nei settori che probabilmente beneficeranno dei cambiamenti politici.

Programmi elettorali

Per oltre 160 anni, gli Stati Uniti hanno avuto un sistema bipartitico di fatto, composto da Democratici e Repubblicani. Nel recente passato, questa dicotomia ha portato a posizioni ancora più estreme in alcuni segmenti di entrambi i partiti, che a loro volta hanno favorito lo sviluppo di candidati presidenziali polarizzanti e una delimitazione spesso molto chiara dei programmi di partito (Eurasiagroup.net).

L'andamento dei settori su cui si concentrano i candidati presidenziali potrebbe quindi essere fortemente influenzato dall'esito delle elezioni. I poteri relativamente ampi del presidente americano aumentano l'impatto delle elezioni presidenziali sui mercati. Anche il confronto di quest'anno presenta evidenti differenze.

Due candidati con programmi politici diversi

Le sfumature dei programmi di entrambi i partiti stanno nei dettagli. Il programma di Donald Trump, la cui campagna viene spesso definita "Agenda 47" in riferimento alle prossime 47esime elezioni presidenziali, ricorda una versione aggiornata di "Make America Great Again". Joe Biden, invece, con il suo "Let's get the job done", non vede la sua missione come conclusa. Oltre alle questioni già citate, ci sono grandi differenze tra i due partiti in materia di politica estera, interna e climatica.

L'"America First" di Trump

I piani di Trump per ricostruire la più grande economia della storia mirano a rafforzare e modernizzare gli Stati Uniti attraverso una serie di misure. Tra queste, ad esempio, la riduzione delle tasse, lo stimolo dell'attività economica, il ripristino delle catene di approvvigionamento, il rafforzamento della sicurezza dei confini e la creazione di nuovi posti di lavoro. Inoltre, il dominio energetico globale degli Stati Uniti deve essere ulteriormente ampliato. I combustibili fossili saranno utilizzati maggiormente, si discute il ritiro dall'accordo di Parigi sul clima e il governo intende tagliare i sussidi statali per le turbine eoliche e fermare la "rivoluzione verde" (Donaldtrump.com).

Biden: "Portiamo a termine il lavoro"

Il programma politico di Joe Biden è più moderato e continua a basarsi sulle politiche esistenti dell'attuale amministrazione. Queste includono l'espansione delle infrastrutture e della tecnologia, l'aumento della spesa pubblica per l'istruzione e la sanità, l'aumento delle tasse sui ricchi e sulle grandi aziende e una politica di immigrazione più flessibile. Se Biden dovesse rimanere in carica, ciò dovrebbe portare anche a maggiori investimenti nelle energie rinnovabili e nelle infrastrutture, nonché a una regolamentazione più severa dei produttori di energia convenzionale (Joebiden.com).

Impatto sui mercati

Il passato ha già dimostrato che i risultati elettorali dei vincitori possono influenzare i mercati. Ad esempio, i diversi programmi perseguiti dai presidenti potrebbero favorire alcuni settori - e quindi anche alcune società. Questo, a sua volta, potrebbe influenzare i prezzi delle azioni di queste società. La corsa rimarrà avvincente e non è ancora chiaro chi ne uscirà vincitore. Ma a prescindere da chi sarà, è probabile che i mercati reagiscano di conseguenza, creando interessanti opportunità di investimento per gli investitori.

Diverse strategie di indicizzazione per diversi scenari

Vontobel ha colto l'occasione delle elezioni americane per sviluppare diverse strategie di indici che seguono le società che potrebbero trarre vantaggio dall'esito delle elezioni: il Vontobel Democrat 2024 US Election Index e il Vontobel Republican 2024 US Election Index. Gli Strategic Certificate sui rispettivi indici forniscono agli investitori strumenti che consentono di investire facilmente e con una sola transazione in società che potrebbero beneficiare dell'esito delle elezioni statunitensi. 

Entrambi gli indici includono società che generano una parte significativa delle loro vendite in settori che potrebbero beneficiare dei diversi programmi politici dei Democratici e dei Repubblicani (si veda l'illustrazione precedente). Ciascun indice contiene 30 società, di cui 20 selezionate in base alla capitalizzazione di mercato nei rispettivi settori, e 10 società più piccole particolarmente attive nei rispettivi settori possono essere incluse nell'indice.

La differenza fondamentale tra le due strategie risiede nei programmi politici dei presidenti. Mentre il programma di Biden prevede energia verde, assistenza medica e beni di consumo per tutti, Trump è più propenso a perseguire l'obiettivo di un ritorno ai combustibili fossili, un isolamento più rigido del Paese e investimenti locali. Di conseguenza, la composizione dei due indici è diversa. Per il calcolo di ciascun indice viene applicata una commissione dell'1,25% annuo.

Ulteriori informazioni sulle elezioni americane sono disponibili su vontobel.com

Tag: