Magazine
Pubblicità

La BCE non delude, per la Fed è il momento delle ferie

Vontobel Markets
9 giu 2025 | 3 Minuti di lettura
Weekly Note_9_giugno_2025.pdf
9 giu 2025Documento PDF
Copertina Weekly Note con tazza di caffè

Nel mese di maggio il mercato del lavoro statunitense ha mostrato segnali di solidità, con la creazione di 139 mila nuovi posti di lavoro nei settori non agricoli, un dato superiore alle attese degli analisti, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto stabile, in linea con le stime, al 4,2%, confermando la resilienza del mercato nonostante i recenti shock.

Contenuti
Tabella settimanale riassuntiva dei mercati finanziari

Sebbene l’occupazione sia cresciuta più del previsto, il contesto inflazionistico ancora incerto spinge la Federal Reserve a mantenere un approccio cauto. Approccio che non piace assolutamente a Donald Trump che mercoledì scorso ha approfittato della stima ADP sotto le stime per sparare a zero nei confronti del chairman Powell. Secondo il CME FedWatch Tool, gli operatori prezzano un’estate senza cambiamenti nei tassi, che dovrebbero restare nel range attuale (4,25%-4,5%) sia nel meeting in calendario a giugno che in quello di luglio. Strano a dirsi, ma per ora è stata l’Europa ad aver beneficiato delle politiche del tycoon: il progressivo disimpegno statunitense ha favorito i nuovi piani di spesa nel settore della difesa, la volubilità del presidente USA ha finito per rafforzare l’euro e quindi anestetizzare l’inflazione di Eurolandia ed il timore di un rallentamento economico sta favorendo un approccio proattivo da parte della BCE.

Appuntamenti Macro

 
Data Appuntamenti in calendario

Lunedì 09/06

La settimana inizia con gli aggiornamenti cinesi su prezzi al consumo ed alla produzione e con il dato che misura la bilancia commerciale del Dragone.

Martedì 10/06

Mercato del lavoro britannico in focus con i dati su richieste di sussidio, tasso di disoccupazione ed andamento delle retribuzioni. Per quanto riguarda il nostro Paese, attenzione all’indice della produzione industriale mentre a livello di Eurolandia è in arrivo il dato elaborato da Sentix sulla fiducia degli investitori. Negli USA è in agenda l’indice che misura il sentiment delle piccole imprese.
Mercoledì 11/06
È il giorno dell’inflazione statunitense misurata dal Consumer Price Index.
Giovedì 12/06 Prima dell’avvio degli scambi attenzione ai numeri su produzione industriale e crescita economica in Gran Bretagna. Sull’altra sponda dell’Atlantico focus sui prezzi alla produzione e sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione.
Venerdì 13/06 Ultima seduta della settimana caratterizzata dalle bilance commerciali di Italia ed Eurolandia. Eurostat diffonde anche l’aggiornamento sulla produzione industriale mentre l’Università del Michigan pubblica il dato preliminare sul sentiment dei consumatori USA nel mese di giugno.

 

Dove va l’inflazione USA?

I dazi, abbiamo sentito negli ultimi mesi, spingeranno al rialzo i prezzi al consumo statunitensi e faranno rallentare la crescita economica. Se per quanto riguarda quest’ultimo aspetto qualche piccola avvisaglia inizia a vedersi, nel caso dell’inflazione finora abbiamo assistito ad una riduzione del tasso di crescita. L’ultimo aggiornamento arrivato dal PCE, l’indice preferito dalla Federal Reserve perché in grado di monitorare l’andamento dei prezzi dei prodotti realmente acquistati dai consumatori, nel mese di aprile ha evidenziato un +2,1% annuo in versione “headline” ed un +2,5% su base “core” (quella calcolata al netto delle componenti più volatili). Nella rilevazione precedente i due dati avevano segnato un +2,3 ed un +2,7%. Se questa tendenza proseguirà lo sapremo dopodomani, quando è in agenda l’aggiornamento sull’inflazione a maggio che, in versione completa e depurata, nel mese di aprile si è rispettivamente attestata al 2,3 ed al 2,8%. Giovedì sarà invece la volta dei prezzi alla produzione, un dato che, in una fase caratterizzata da tariffe doganali, è particolarmente utile per provare a stimare quella che sarà la futura traiettoria dei prezzi pagati dai consumatori. Restando in tema di dati anticipatori, venerdì l’Università del Michigan diffonderà i numeri preliminari sull’andamento del sentiment dei consumatori USA nel mese corrente. Nel caso di Eurolandia e Italia nel corso della settimana arriveranno gli aggiornamenti su prezzi alla produzione e bilancia commerciale.

BCE: il focus ora è la crescita

Giovedì la Banca Centrale Europea ha tagliato il costo del denaro di 25 punti base, portando così i tassi al 2%, ossia al centro della fascia neutrale dell’1,75%-2,25%. La decisione era ampiamente prevista dal mercato e non ha quindi rappresentato una sorpresa. L’attenzione degli investitori era tuttavia rivolta alle prossime mosse della BCE. Rispetto al recente passato, le parole di Christine Lagarde sono state più conservative. Nuovi tagli dei tassi dovrebbero esserci ancora nei mesi a venire ma questo ancor più del recente passato sarà guidato dai dati. I timori legati all’inflazione al momento appaiono sfumati, così come dimostrato anche della più recenti letture che hanno visto il costo della vita crescere nell’intorno di quel 2% che storicamente rappresenta il target della BCE. L’aver sconfitto l’inflazione libera ora la Banca Centrale Europea verso un altro tema: la crescita economica. Christine Lagarde in tal senso ha allungato la mano verso l’economia reale, dicendosi pronta ad allentare la leva dei tassi qualora la congiuntura dei Paesi dell’area Euro dovesse deteriorarsi. Per il momento, i dati del PIL destagionalizzato del primo trimestre dell’anno diffusi venerdì da Eurostat hanno mostrato una crescita dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Guardando in ottica prospettica, l’incremento della spesa militare dei diversi Stati europei e l’impegno sul fronte infrastrutturale della Germania dovrebbero rappresentare un sostegno agli investimenti e alla crescita del PIL. Ovviamente anche in questo caso molto passerà dalla questione dazi: tariffe eccessive causerebbero danni significativi all’export e conseguentemente un rallentamento congiunturale. Ma il sostegno annunciato dalla BCE permette di guardare al futuro con maggior sollievo.

Grafico performance Eurostoxx50 a 1 anno
Grafico performance Eurostoxx50 a 5 anni

Rischio Emittente:

Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.

Rischio di Mercato:

Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.

Rischio di Cambio:

Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).

Informazioni importanti:

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “http:// prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2024 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Avvertenze:

Il presente documento è stato preparato da ELP SA (l’editore), Sede Legale Corso San Gottardo 8/A, 6830 - Chiasso (Svizzera), in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Bank Vontobel Europe AG che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo prospetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su http://prospectus.vontobel.com/. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al pro-spetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Il presente documento non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore.